Vacanza a Barcellona: cosa fare in un weekend

Barcellona è la vera anima della Catalogna: movida, arte e multiculturalità sono gli ingredienti principali che caratterizzano questa città colorata e luminosa, plasmata dal genio di Gaudì.

Barcellona sulle tracce di Gaudì

Punto di partenza di un weekend a Barcellona non può che essere la Sagrada Familia, opera progetatta dall’artista visionario Antoni Gaudì e ancora in divenire. Sarà infatti presumibilmente portata a termine nel 2030, ma già ora si può apprezzare la bellezza onirica di questra chiesa che svetta quasi a toccare il cielo con le sue guglie e torri. Spettacolari la Facciata della Natività con le sue linee curve, oppure la cripta dove riposa Gaudì, senza contare le sculture, i colonnati e le vetrate istoriate che contribuiscono a rendere la chiesa una vera opera d’arte.
Sulle tracce di Antoni Gaudì, si arriva lungo il Passeig de Gracia, elegante strada sulla quale si affacciano due edifici progettati dal grande scultore catalano, Casa Milà e Casa Batlló. Della prima, chiamata anche La Pedrera, colpiscono le linee ondulate e i comignoli simili a tanti soldatini di terracotta. Di Casa Batlló invece affascina la tecnica trencadis con la quale si sono utilizzati vetro e ceramiche per realizzare questo palazzo che ricorda la schiena di un drago.
Simbolo del modernismo esasperato di Gaudì è infine il Parco Güell, vera gioia per gli occhi. La coloratissima salamandra all’ingresso anticipa la bellezza fiabesca del parco: la Sala Hipostila stupisce con le sue 100 colonne doriche mentre il Teatro Greco ammalia con la panchina curvilinea ricoperta di ceramiche colorate. La vista più bella su tutta la città tanto amata da Gaudì si ha dal Turó de les Tres Creus, che a molti ricorderà un nuraghe sardo.

Dalla Rambla al Barrio Gotico

Una passeggiata lungo la Rambla è d’obbligo nel corso di un weekend a Barcellona: è un lungo viale che, tra artisti di strada e chiostri di fiori, collega il Mirador di Colombo alla Placa de Catalunya. Lungo La Rambla si possono scorgere La Boqueria, storico mercato coperto con volte in vetro e ferro ricco di profumi e colori, e il Gran Teatru del Liceu, davanti al quale si trova un mosaico circolare di Joan Miró.
Dopo aver bevuto l’acqua dalla Fontana di Canaletes, con la speranza di tornare a Barcellona, si può visitare l’adiacente Barrio Gotico. È un quartiere sospeso nel tempo, a tratti gotico e molto suggestivo con le graziose piazzette quali Plaça Reial, illuminata dai lampioni progettati da Gaudì, e Plaça Nova a due passi dalla quale sorge la Cattedrale della Santa Croce e Sant’Eulalia. La chiesa, in splendido stile gotico-catalano, custodisce un prezioso coro ligneo del XIV secolo, un crocifisso considerato miracoloso in occasione della Basttaglia di Lepanto del 1571. Il chiostro racchiude la Fontana dell’Eden a guardia della quale ci sono tredici oche, tante quanti erano gli anni della santa Eulalia, martire bambina.

Come selezionare una villa o una location per matrimoni a Roma, gli aspetti da valutare

Quando arriva il giorno del proprio matrimonio, si desidera sempre che sia tutto perfetto. E’ un momento che si sogna fin da quando si è piccoli e quando finalmente è dietro l’angolo, organizzarlo alla perfezione è la volontà di tutti.
Sarà uno degli eventi più importanti della propria vita, una giornata che resterà impressa nelle proprie menti per sempre, dunque, i ricordi di quel momento dovranno essere splendidi.
Qual è la prima cosa che bisogna scegliere quando si decide di sposarsi? Ovviamente la location in cui si celebrerà la festa e se lo si desidera anche la cerimonia. Selezionare una villa o una location per matrimoni a Roma potrebbe essere un’ardua impresa, la capitale, infatti, è ricca di luoghi incantevoli dove celebrare una giornata tanto importante. Come accade per ogni cosa, c’è il rischio di imbattersi anche in qualche location che all’apparenza sembrano perfette e poi nel concreto non lo sono. Dunque, il suggerimento è rivolgersi a degli esperti del settore, che offre un’ampia scelta delle meravigliose, da quelle più chic e raffinate fino a qualcosa di più campestre e informale. E’ fondamentale, infatti, scegliere tra diverse possibilità, così da poter incontrare la location dei propri sogni, che rispecchi il vostro carattere e modo di vivere. Dopo aver scelto l’agenzia di organizzazione di eventi a cui affidarsi, bisognerà capire la location o villa che si desidera per il giorno del “sì”.
Ovviamente bisognerà aver chiare le proprie esigenze, come ad esempio se si vuole organizzare un matrimonio in città così da non dare l’incombenza agli ospiti di doversi spostare per tratte lunghe. O se si preferisce qualcosa alle porte di Roma, che dia l’idea di essersi allontanati totalmente dalla realtà. Se, invece, si preferisce un luogo senza tempo dal fascino storico, come antiche masserie o ville.
Ci sono poi altre cose da tenere in considerazione quando si sceglie la location per il proprio matrimonio. Innanzitutto se la struttura offre soluzioni sia all’aperto che al chiuso, questo sarà importante nel caso in cui ci si voglia sposare di inverno o non si vuole rischiare che un temporale all’ultimo momento rovini la cerimonia. Si dovrà conoscere la capienza di ogni location, il massimo di ospiti che può accogliere, così da sapersi orientare in base alla lista di invitati. Sarà importante che abbia un grande parcheggio dove gli ospiti possano lasciare le loro auto e se è distante dal luogo della cerimonia, che ci sia anche un servizio navetta che accompagni fino all’ingresso. Un’altra cosa da valutare, nel caso in cui si voglia celebrare il rito civile, capire se la struttura ha un luogo adibito per questo genere di cose, come una vecchia stalla, un chiostro, dove poter ufficiare il matrimonio. Fare tutto nella stessa location, infatti, è un grande vantaggio, eviterà noiosi spostamenti nel giorno più importante della propria vita.
Dopo aver stabilito quali sono tutte le vostre esigenze, l’agenzia scelta vi guiderà nella ricerca e troverà sicuramente il luogo ideale.

Il fascino di Castelluccio di Norcia

Castelluccio di Norcia si trova in Umbria sorge su di una collina che si eleva sull’omonimo altopiano, uno dei più vasti dell’Italia centrale ed inserito nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Si tratta di un piccolo paese abitato da poco più di 150 persone e situato in un contesto naturalistico davvero meraviglioso che, specialmente in estate, attira molti turisti. Tra i luoghi più belli da visitare a Castelluccio di Norcia troviamo la Chiesa di S. Maria Assunta edificata nel XVI secolo, ma la bellezza di questo luogo non è dato da monumenti e attrazioni bensì dalla natura che arricchisce tutta l’area circostante, folta e incontaminata.

Tra i luoghi più belli da visitare durante una vacanza a Castelluccio di Norcia troviamo il Parco Nazionale dei Monti Sibillini un’area protetta di 70.000 ha che ospita numerosi animali tra i quali il lupo, l’aquila reale ed il falco pellegrino. Una sosta è d’obbligo anche sul Monte Vettore 2.478 m, uno dei più alti monti dell’Appennino centrale.

A breve distanza dalla sommità, si trova il Lago di Pilato, 1.941 m, originato dal ghiacciaio invernale del monte. Un altro luogo da visitare è la Grotta della Sibilla, 2.150 m, dove una leggenda narra che anticamente fu abitata da una maga capace di predire il futuro. Il momento sicuramente più suggestivo per visitare Castelluccio di Norcia è durante la fioritura, quando i piani carsici di Castelluccio, 1.350 m, di circa 15 km², rappresentati principalmente dal Pian Grande e dal Pian Perduto fioriscono.

La fioritura avviene tra la fine di maggio e l’inizio di luglio e si trovano  papaveri, fiordalisi e margherite, una tavola colorata che lascia il visitatore con un bellissimo ricordo.

Nei dintorni di Castelluccio di Norcia si possono trovare tantissimi agriturismi, ideali per organizzare il proprio soggiorno a contatto con la natura e, sopratutto, senza spendere troppo.  Queste strutture, infatti, offrono sia camere che appartamenti immersi nel verde delle montagne umbre con la possibilità di partecipare a numerose attività sportive all’aria aperta.

In alternativa si può scegliere di soggiornare in un albergo o in un b&b in qualche centro di dimensioni più grandi come la vicina Norcia o, spostandosi un pochino di più, a Perugia.

Vari modi per guadagnare Bitcoin

Chi non ha mai sentito parlare dei Bitcoin? Sin dal 2009 si è fatta spazio questa criptovaluta, che da’ la possibilità di effettuare investimenti che portano ad accumulare grandi guadagni, senza le spese di gestione richieste per tenere aperto il classico conto corrente.

Come guadagnare Bitcoin

La prima cosa da fare è quella di scegliere un sito serio ed affidabile, nel quale aprire un portafoglio virtuale. Tra questi siti, di grande affidabilità è Bitvavo.com

Un metodo molto semplice per guadagnare Bitcoin, anche se si guadagna in modo abbastanza lento, è quello di registrarsi su alcuni siti che danno modo di accumulare moneta solamente leggendo gli annunci pubblicitari, ma anche partecipando a dei sondaggi. Non solo. Si possono accumulare Bitcoin anche utilizzando dei giochi online.

Altro è fare trading online, in modo da comprare Bitcoin ad un costo irrisorio, attendere poi l’aumento della valuta per poterla rivendere ad un prezzo più alto e riacquistarla quando scende la quotazione. Ovviamente questo sistema segue l’andamento altalenante del mercato.

Una tipologia per guadagnare in modo diverso dal solito è quella del gioco d’azzardo, in questo caso, scommettendo Bitcoin.

Attualmente, il sistema più utilizzato per guadagnare Bitcoin è quello di vendere le proprie cose, considerato che si guadagna bene in poco tempo.

Un’altra modalità molto utilizzata per via dei suoi vantaggi è dare in prestito Bitcoin agli imprenditori per i loro investimenti, tutto questo senza che faccia da tramite un mediatore finanziario, guadagnando sugli interessi maturati.

Oltre a queste metodologie, è possibile vendere Bitcoin ad altri utenti ricevendo in cambio moneta reale.

La maniera che incontra non poche difficoltà e che, quindi, crea numerosi svantaggi, è fare mining, ossia minare le valute digitali, in quanto i costi da affrontare sono molto alti a causa delle spese necessarie per acquistare hardware necessari alla generazione di Bitcoin, a meno che non si faccia cloud mining, che non richiede grosse risorse energetiche, ne’ gli algoritmi necessari per il mining, ma che comunque richiede una spesa per ottenere il servizio da parte delle aziende che se ne occupano. Naturalmente, i soldi investiti per questi programmi potranno essere recuperati con i guadagni nel giro di poco tempo. Altro dettaglio è che con questa modalità sarà semplice guadagnare Bitcoin, senza dover spendere grosse cifre per acquistarli sul mercato virtuale.