Fatta eccezione per le planimetrie catastali, le quali sono consultabili e prelevabili solo da un tecnico abilitato su richiesta dell’intestatario dell’immobile o da un suo delegato, le restanti informazioni catastali sono pubbliche, ovvero ne è consentito l’accesso a tutti nel rispetto della normativa vigente, pagando i relativi tributi speciali catastali.
Grazie alle visure catastali è possibile infatti ottenere:
- I dati identificativi e reddituali dei beni immobili (terreni e fabbricati).
- I dati anagrafici delle persone, fisiche o giuridiche, intestatarie dei beni immobili.
- La situazione degli atti informatizzati alla data di richiesta.
I dati contenuti in una visura catastale sono utili nelle compravendite immobiliari (infatti, a partire dal 1° luglio del 2010, questo documento è obbligatorio in sede di stipulazione dell’atto davanti al notaio, pena l’invalidità della procedura) o in caso di locazioni; oltre che per il calcolo di alcune imposte quali l’Imu e la Tari.
Inoltre, le visure catastali si rendono necessarie anche nel caso in cui si debbano effettuare delle successioni e talune volte anche per l’allaccio di alcune utenze domestiche.
Quali dati contiene una visura catastale
Nello specifico, una visura catastale riporta:
- L’indirizzo, ovvero l’esatta ubicazione dell’immobile.
- La categoria, difatti la tipologia delle unità immobiliari.
- La classe, in altre parole il grado di produttività delle unità immobiliari appartenenti alle categorie dei gruppi A, B e C.
- La zona censuaria, cioè l’indicazione della porzione omogenea di territorio comunale nell’ambito della quale la redditività dei fabbricati deve considerarsi uniforme.
- La consistenza, ovvero le dimensioni dell’unità immobiliare.
- La rendita, calcolata mediante la moltiplicazione della consistenza dell’immobile per la tariffa unitaria determinata dal Comune di appartenenza, in riferimento agli immobili di categoria A, B e C. Per quanto riguarda invece le categorie D ed E, il calcolo avviene per stima diretta.
- Il foglio, il quale identifica la porzione di territorio comunale indicata nelle proprie mappe cartografiche.
- La particella, a conti fatti la porzione di territorio all’interno del foglio di riferimento.
- L’eventuale subalterno, ossia un dato catastale direttamente correlato alla particella, il quale identifica in maniera univoca un’unità immobiliare autonoma riconducibile ad un determinato soggetto proprietario.
Come e in quali formati può essere richiesta
La visura catastale può essere richiesta sia per immobile, mediante indirizzo o identificativo catastale del bene, che per soggetto, mediante dati anagrafici nel caso in cui si tratti di persona fisica o tramite ragione sociale / partita IVA nel caso in cui si tratti di persona giuridica.
Di questo documento ne esistono 2 versioni, la visura catastale e la visura catastale storica.
In particolare, la visura catastale storica, richiesta per soggetto permette di ottenere sia l’elenco degli immobili che sono stati di proprietà di un soggetto che quelli attualmente intestati.
Viceversa, richiedendola per immobile, oltre a riportare i dati della visura attuale, contiene le informazioni in ordine cronologico sulla storia dell’immobile, tra cui i precedenti proprietari, fusioni con altri immobili ed eventuali ampliamenti.
Che valore legale ha una visura catastale
I dati contenuti nella visura catastale non hanno valenza legale, ossia non hanno alcun valore probatorio ai fini della ricostruzione della situazione proprietaria di un bene immobile, sebbene il Catasto abbia rilevanza e valenza fiscale.
Come richiedere una Visura Catastale Online
Attraverso il sito di EasyVisure, è possibile ottenere una visura catastale, nella sua forma ordinaria, storica o sintetica (un’esclusiva di questo servizio, il quale non è altro che un report contenente le informazioni principali della visura catastale, ovvero terreni e fabbricati di proprietà situati su tutto il territorio nazionale).
A differenza di tutti gli altri competitor presenti in rete, le visure catastali offerte dalla piattaforma, vengono evase in meno di un minuto dalla ricezione della richiesta e del relativo pagamento.
EasyVisure offre inoltre un supporto gratuito, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Mediante il sito, è altresì possibile richiedere numerosi altri servizi catastali, (tra i quali la planimetria catastale), servizi inerenti la Camera di Commercio, l’ACI PRA e i Certificati Anagrafici direttamente estratti dai comuni italiani.
EasyVisure è presente anche sui principali social network (Facebook, LinkedIn e Twitter), sulle cui pagine di riferimento solitamente offre degli sconti dedicati ai propri follower.
Quindi non perdere altro tempo, effettua la tua richiesta scegliendo EasyVisure!