La strumentazione di base di una falegnameria

Entrando all’interno di una falegnameria si possono notare svariati strumenti con i quali lavorare il legno: pialle, sega a mano, sega a disco, morsetti e molto altro.
Esistono una grande vastità di strumenti necessari alla lavorazione del legno. I banchi da lavoro dei falegnami sono spesso pieni di strumenti, ognuno con il suo compito specifico, che l’artigiano saprà sapientemente scegliere in base alle esigenze lavorative del momento.

Ma qual’è la strumentazione di base di una falegnameria?
Scopriamo cosa è davvero necessario per la lavorazione del legno, quali sono gli attrezzi con i quali l’artigiano falegname non può fare a meno di produrre i suoi lavori in legno.

La strumentazione di base di una falegnameria: gli attrezzi indispensabili

Ecco una lista di strumentazione alla base di una falegnameria degna di chiamarsi tale.

– Il metro a nastro: specialmente per la realizzazione di mobili su misura, la precisione è fondamentale. Prendere bene le misure è un passaggio essenziale per il falegname e possedere un metro a nastro sarà indispensabile.

– Il martello: senza dubbio uno degli attrezzi più utilizzati. Uno strumento indispensabile per l’assemblaggio di pezzi due o più legno tra loro, da tenere sempre a portata di mano.

– La morsa: una bella morsa fissata al tavolo da lavoro per tenere fermi i pezzi di legno da maneggiare, sarà uno strumento indispensabile all’interno di una falegnameria. I banchi da lavoro professionali ne sono già dotati di base. Spesso il falegname si ritrova a maneggiare strumenti che necessitano di essere tenuti con due mani, la morsa terrà ben saldo il pezzo da lavorare.

– Sega manuale: altro strumento iconico del mondo della falegnameria. Assolutamente indispensabile per tagliare a misura tavole e pezzi in legno.

Seghetto alternativo: svolge lo stesso lavoro della sega a mano , ma in maniera più veloce e meno faticosa

– Sega circolare: la sega circolare può essere di due tipologie, a mano o da banco. Dato che stiamo parlando di una strumentazione di base per la falegnameria, prenderemo in considerazione quella cosiddetta a mano. Essa è ideale per il taglio di pezzi in legno di dimensioni più grandi e massicce. Lavori che se eseguiti con il seghetto alternativo o la sega manuale, richiederebbero più tempo e fatica.

– Pialla manuale: un altro attrezzo indispensabile all’interno di una falegnameria. Essa ha il compito di rendere una superficie perfettamente liscia e levigata. Ma se si vuole faticare meno, la falegnameria moderna ci mette a disposizione la pialla elettrica che renderà tutto più semplice e pratico.

Trapano avvitatore: utile per forare, avvitare, svitare. Il trapano in falegnameria necessita di punte da legno.

– Set di scalpelli e lime di varie misure: sono attrezzi indispensabili per rifinire i lavori in legno o per fare piccoli interventi.

– Morsetti: essi sono utili al fine di tenere ben saldi due pezzi di legno che si devono attaccare tra loro. Come nel caso della morsa, possono risultare necessari anche per tenere ben saldi pezzi di legno da lavorare.

– Carta vetrata: la carta vetrata si può trovare di diversi spessori, più o meno ruvida. Va scelta in base al tipo di intervento da fare sul pezzo di legno che si sta lavorando. Rimane il fatto che si tratta di uno strumento fondamentale per rifinire e levigare o per donare, per esempio, un effetto invecchiato ad un mobile, rimuovendo con la carta vetrata la vernice che lo ricopre.

– Il compasso da falegname: strumento importante per riportare misure o tracciare parallele con bordi sagomati. Oltre al fatto di tornare utile per tracciare cerchi perfetti di varie dimensioni.

Strumentazione di base di una falegnameria: puntare su attrezzatura di qualità

Quelli citati sono gli strumenti considerati alla base di una falegnameria che sia degna di chiamarsi in tal modo. Attrezzatura necessaria per iniziare a realizzare lavori in legno più o meno impegnativi. Il consiglio è quello di scegliere questi strumenti basilari di buona qualità, in modo tale da poterli sfruttare il più a lungo possibile nel tempo e realizzare lavori in legno a regola d’arte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.