Trucchi e consigli per la posa del laminato

La posa di un pavimento in laminato non è sempre facile, specialmente se si intende eseguire tale operazione in autonomia.

Per coloro che desiderano accingersi nel miglior modo possibile, ecco alcuni accorgimenti e consigli utili.

Come posare un pavimento in laminato da soli

Sebbene la posa di un pavimento in laminato in autonomia possa sembrare un’impresa alquanto ardua, in realtà è più semplice di quanto si possa pensare.

Infatti, grazie alla posa a scatto, l’installazione di questo articolo può essere fatta in tempi rapidi anche da parte di coloro che non hanno molta dimestichezza con il fai da te.

Ecco dunque una lista di suggerimenti e consigli capaci di facilitare il lavoro.

  1. Predisporre il pavimento dove si vuole posare il laminato

Prima di iniziare a posare le assi del laminato, occorre predisporre il pavimento nel miglior modo possibile, in quanto una base pulita e solida rappresenta uno degli elementi chiave dell’intera operazione.

Molte aziende produttrici, al fine di aiutare i consumatori, mettono a loro disposizione dei video tutorial in cui spiegano i fattori da verificare e come pulire la base.

Al fine di evitare problemi, occorre tenere a mente che il pavimento deve essere del tutto libero da residui da lavorazioni antecedenti e perfettamente livellato.

Inoltre, per avere un suolo silenzioso, si consiglia di installare un tappetino fono assorbente prima di installare le doghe.

I tappetini possono essere acquistati a prezzi convenienti, anche a parte, e permettono sia di aumentare il comfort in casa, sia di diminuire il rumore dei passi.

  1. Avere un progetto ben dettagliato

Anche se sembra un concetto scontato e banale, non lo è affatto; avere le idee ben chiare riguardo il disegno da realizzare, permette di iniziare la posa delle lastre in poco tempo.

Non bisogna inoltre dimenticare che, se si installa in maniera sbagliata un pavimento, non solo è più facile danneggiarlo, ma anche perdere l’assistenza della garanzia.

  1. Controllare accuratamente le pareti del locale

Non tutte le stanze sono quadrate e possiedono gli angolo a novanta gradi, anzi il più delle volte vi sono spazi fuori squadra e tubature da prendere in considerazione prima di posizionare le lastre del laminato, così da sapere in quali punti si riscontrano maggiori difficoltà.

Come scegliere un pavimento laminato

Prima di acquistare un pavimento laminato, si consiglia di prestare attenzione ai seguenti particolari:

tipologia di ambiente: se si desidera installarlo in una stanza umida come un bagno oppure una cucina, è bene optare per un prodotto dotato di apposito trattamento capace di soddisfare egregiamente tale esigenza;

dimensioni delle singole lastre: le lastre, una volta posizionate sul pavimento, devono lasciare uno spazio di almeno otto millimetri per permettere la dilatazione periferica.

Inoltre, se il prodotto tocca un altro elemento (un muro, lo stipite di una porta e via discorrendo), rischia di staccarsi in men che non si dica;

sistema di assemblaggio: oggi è possibile trovare laminati installabili con semplici click e senza bisogno di collanti;

prezzo: sebbene si abbia un budget prestabilito, adottare una certa flessibilità sulla somma di denaro da spendere potrebbe davvero fare la differenza, poiché consente di aggiudicarsi il pavimento perfetto per le proprie esigenze.

Esso deve infatti essere considerato come un vero e proprio investimento volto a durare nel tempo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.