Il bel lampadario della nonna è sicuramente un pezzo di storia della famiglia, ma oltre a penzolare dal soffitto e raccogliere polvere fa poco altro.
Lasciamo perdere quei pezzi di antiquariato e cerchiamo di dare alla nostra casa un nuovo look, più moderno e luminoso grazie a delle plafoniere moderne ma di classe.
Ovviamente le plafoniere moderne non solo rendono l’ambiente casalingo più vivo ma possono dare quel tocco in più anche ad un luogo di lavoro professionale, dove si accolgono clienti prestigiosi o possono illuminare ambienti esterni come potrebbe essere un bel portico.
Plafoniere moderne minimaliste
Per gli amanti della semplicità, tra le plafoniere moderne si possono trovare dei pezzi che fanno il loro dovere senza troppi fronzoli.
Via libera quindi alle forme classiche, quadrate o rettangolari composte da un semplice pannello in vetro aperto ai lati o chiuso con faretti sostituibili.
Per gli amanti delle linee più tondeggianti ve ne sono anche in versione cilindrica o a forma di palla.
La semplicità è spesso sinonimo di eleganza, quindi perché non valutare di sostituire il vecchio lampadario con qualcosa di più essenziale ma comunque di classe.
Plafoniere con braccia in metallo
Chi non ha mai sognato uno di quei lampadari con braccia di metallo che dal soffitto sembrano allungarsi verso di noi?
Ne esistono di diversi tipi, come quello con fiori al termine della braccia, quello che sulle punte lascia le lampadine semplici e nude e quello che le protegge con calici di vetro trasparente o colorato.
Una plafoniera che fa del movimento fluido della sue braccia il cavallo di battaglia, per un’illuminazione in movimento che cerca di raggiungere tutti gli angoli della stanza e donare anche qualche tocco di colore.
Plafoniere moderne con faretti orientabili
I faretti orientabili sono la soluzione perfetta per chi ha bisogno di illuminare più punti della stanza contemporaneamente e vuole però riservarsi la possibilità di decidere da dove deve partire la luce per raggiungere un determinato punto.
I faretti sono solitamente posti su una base, la base può essere anche piuttosto lunga, soprattutto se si intende utilizzare i faretti sospesi sopra un tavolo da pranzo.
Anche in cucina sono un’ottima soluzione, permettono di indirizzare la luce dove più serve, come ad esempio sul tavolo di lavoro o sui fuochi.
Le basi dei faretti sono appese al soffitto tramite dei cavi ed alcuni modelli permettono di far scorrere la base lungo questi cavi, proprio per dare la possibilità di decidere l’intensità della luce.
Un insieme di materiali
Le plafoniere moderne sono nell’ideale comune oggetti dalle forme strane, particolari e contorte ma se le osserviamo più attentamente potremo scoprire come siano in grado di rendere speciale anche un semplice lampadario.
Si, perché le plafoniere moderne non sono più solo un modo per illuminare la stanza, ma sono anche un insieme di materiali, non solo cavi ma anche le parti che le decorano sono l’esaltazione di vetro e metallo, con i quali gli artisti si sbizzarriscono in forme a volte eclettiche.
È così che nascono plafoniere moderne che danno l’illusione di una pioggia di sfere che scende dal lampadario o che hanno placche metalliche che creano giochi di luce per la nostra stanza.
Senza tralasciare le grandi sfere che sembrano avvolte in fili metallici che ricordano le lampade di riso cinesi rivisitate in chiave moderna.