Trucchi e consigli per la posa del laminato

La posa di un pavimento in laminato non è sempre facile, specialmente se si intende eseguire tale operazione in autonomia.

Per coloro che desiderano accingersi nel miglior modo possibile, ecco alcuni accorgimenti e consigli utili.

Come posare un pavimento in laminato da soli

Sebbene la posa di un pavimento in laminato in autonomia possa sembrare un’impresa alquanto ardua, in realtà è più semplice di quanto si possa pensare.

Infatti, grazie alla posa a scatto, l’installazione di questo articolo può essere fatta in tempi rapidi anche da parte di coloro che non hanno molta dimestichezza con il fai da te.

Ecco dunque una lista di suggerimenti e consigli capaci di facilitare il lavoro.

  1. Predisporre il pavimento dove si vuole posare il laminato

Prima di iniziare a posare le assi del laminato, occorre predisporre il pavimento nel miglior modo possibile, in quanto una base pulita e solida rappresenta uno degli elementi chiave dell’intera operazione.

Molte aziende produttrici, al fine di aiutare i consumatori, mettono a loro disposizione dei video tutorial in cui spiegano i fattori da verificare e come pulire la base.

Al fine di evitare problemi, occorre tenere a mente che il pavimento deve essere del tutto libero da residui da lavorazioni antecedenti e perfettamente livellato.

Inoltre, per avere un suolo silenzioso, si consiglia di installare un tappetino fono assorbente prima di installare le doghe.

I tappetini possono essere acquistati a prezzi convenienti, anche a parte, e permettono sia di aumentare il comfort in casa, sia di diminuire il rumore dei passi.

  1. Avere un progetto ben dettagliato

Anche se sembra un concetto scontato e banale, non lo è affatto; avere le idee ben chiare riguardo il disegno da realizzare, permette di iniziare la posa delle lastre in poco tempo.

Non bisogna inoltre dimenticare che, se si installa in maniera sbagliata un pavimento, non solo è più facile danneggiarlo, ma anche perdere l’assistenza della garanzia.

  1. Controllare accuratamente le pareti del locale

Non tutte le stanze sono quadrate e possiedono gli angolo a novanta gradi, anzi il più delle volte vi sono spazi fuori squadra e tubature da prendere in considerazione prima di posizionare le lastre del laminato, così da sapere in quali punti si riscontrano maggiori difficoltà.

Come scegliere un pavimento laminato

Prima di acquistare un pavimento laminato, si consiglia di prestare attenzione ai seguenti particolari:

tipologia di ambiente: se si desidera installarlo in una stanza umida come un bagno oppure una cucina, è bene optare per un prodotto dotato di apposito trattamento capace di soddisfare egregiamente tale esigenza;

dimensioni delle singole lastre: le lastre, una volta posizionate sul pavimento, devono lasciare uno spazio di almeno otto millimetri per permettere la dilatazione periferica.

Inoltre, se il prodotto tocca un altro elemento (un muro, lo stipite di una porta e via discorrendo), rischia di staccarsi in men che non si dica;

sistema di assemblaggio: oggi è possibile trovare laminati installabili con semplici click e senza bisogno di collanti;

prezzo: sebbene si abbia un budget prestabilito, adottare una certa flessibilità sulla somma di denaro da spendere potrebbe davvero fare la differenza, poiché consente di aggiudicarsi il pavimento perfetto per le proprie esigenze.

Esso deve infatti essere considerato come un vero e proprio investimento volto a durare nel tempo.

Come conservare i giocattoli dei bambini in casa

Ogni genitore sa che conservare bene i giocattoli per bambini permette di mantenere la casa ordinata e la loro sanità mentale intatta.

La necessità di riporre i giocattoli in modo ordinato non si limita solo alle camere da letto dei bambini. Il soggiorno, le cucine e persino i corridoi hanno spesso bisogno di angoli e fessure intelligenti per nascondere i giocattoli che inevitabilmente si fanno strada attraverso la casa.

In quest’articolo vediamo insieme qualche idea originale sul come conservare i giocattoli dei bambini in casa.

Posizionare Mensole e Armadi ad un livello inferiore

Mentre in cucina vorrai posizionare mensole, scaffali o armadi al di fuori dalla portata dei bambini, in altre zone della casa vorrai fare l’opposto quando riponi i giocattoli.

Come a noi adulti ci viene naturale sistemare oggetti sugli scaffali poiché posizionati alla nostra altezza, se installiamo scaffali e mensole per cameretta ad altezza bambino, facilitiamo ai nostri figli il raggiungimento di scaffali e armadietti incoraggiandolo a tenere in ordine lo spazio autonomamente.

Scegli uno spazio di archiviazione modulare

Scegliere di acquistare i cosiddetti “mobili senza tempo”, quando si arreda la stanza dei nostri figli, è davvero una genialata.

Man mano che i bambini crescono, le loro esigenze cambiano e con loro il disordine può farsi sempre più intenso (principalmente se entriamo nell’età adolescenziale).

Con un sistema di scaffalatura modulare si ha la flessibilità di creare una configurazione che cresce con il bambino e con la sua collezione di giocattoli che cresce e cambia di dimensioni.

I sistemi modulari sono perfetti anche per idee di stoccaggio in piccole cucine dove lo spazio è ristretto, permettendoti di adattarti facilmente alle mutevoli esigenze della tua famiglia.

Mantieni discreta l’archiviazione in soggiorno

Un luogo ideale per far giocare i bambini, ma anche per permettere ai genitori di tenerli d’occhio è il soggiorno, uno spazio fondamentale per moltissime famiglie.

Riporre i giocattoli nel soggiorno richiede molta attenzione, perché è necessario far sentire i nostri bambini a loro agio, in un ambiente sostanzialmente destinato agli adulti.

Per una soluzione di stoccaggio che si fonde perfettamente con l’arredamento esistente, i genitori dovrebbero optare per una scatola di giocattoli in un colore neutro, per esempio bianco, in vimini o in legno; questo permetterebbe di mantenere i pavimenti in ordine senza trovarsi giocattoli ovunque.

Sfrutta lo spazio sotto i letti

Sfruttare lo spazio sotto il letto è un’idea efficace quando si tratta di sistemare oggetti per adulti.

Quando si tratta dei giocattoli per bambini, considerate la scelta di un letto dotato di un ampio spazio sotto il materasso o, per i letti esistenti, procuratevi dei cassetti su rulli che possono essere posizionati al di sotto dei letti.

In alternativa, puoi acquistare un letto a soppalco.

Un letto a soppalco è una grande opzione per le famiglie che hanno poco spazio, grazie al fatto che la parte sottostante può essere sfruttata sia come un’area utile per conservare i giocattoli sia come uno spazio per giocare quando i bambini sono molto piccoli.

La parte sottostante può poi essere facilmente trasformata in un’area funzionale per l’apprendimento e lo studio quando i bambini diventano più grandi.

Dieci errori da non fare arredando un soggiorno rettangolare

Avete un soggiorno dalla forma rettangolare che dovete arredare? Per evitare di commettere errori che molte persone fanno, non ottimizzando lo spazio, dovete ricorrere a validi criteri per pianificare uno schema che vi darà ottimi risultati. Ecco la lista dei dieci errori più comuni che si commettono quando si arreda un soggiorno rettangolare.

1) Mobilio fuori misura

Si pensa che il living debba essere arredato con mobili standard ma se non si tiene opportunamente in conto i volumi disponibili, si corre il rischio di comprare pezzi fuori misura. È bene pensare a quali mobili sono realmente indispensabili, stabilendo (metro alla mano) quelle che devono essere le misure ideali di ciascuno. Ad esempio, se volete un tavolo grande è preferibile acquistarne uno allungabile alla bisogna insieme a delle sedie extra richiudibili che possono essere sistemate in un altro luogo.

2) Non occupare lo spazio con tanti mobili

Altro errore comune è quello di arredare il soggiorno con troppi mobili che tolgono lo spazio, creando un ambiente scuro e claustrofobico. Se pensate che avere una parete attrezzata, un divano e il tavolo con le sedie, sia già un arredamento completo, meglio evitare di comprare altro. Una volta inseriti questi mobili per rendersi conto se è il caso di implementare l’arredamento senza soffocarlo.

3) Divano gigante

Il divano rappresenta un elemento fondamentale per il living e da questo deve partire l’organizzazione dell’arredo ma facendo attenzione alle sue dimensioni. Il divano dev’essere posto dirimpetto alla televisione e questo dev’essere considerato se avete intenzione di sceglierne uno ad angolo.

4) Sistemare la televisione tra due finestre

Occorre pensare che collocando lo schermo TV a guisa tra due finestre, sarete costretti ad abbassare le tapparelle per vederla decentemente per evitare i riflessi della luce sullo schermo. Meglio sistemarla nella parete attrezzata e di fronte mettere il divano o le poltrone.

5) Dipingere la parete orizzontalmente

Facendo dipingere la parete orizzontalmente, amplificherete maggiormente la percezione della pianta rettangolare in quanto è un escamotage utilizzato per dare l’impressione che le pareti siano più lunghe. Ovviamente nel caso in cui il vostro living sia già lungo e stretto, è meglio evitare. Scegliete colori chiari e fate dipingere per tutta l’altezza le pareti per uniformare l’ambiente.

6) Lasciare il centro vuoto

Un errore alquanto frequente che si compie arredando un soggiorno rettangolare, è quello di posizionare tutti i mobili addossati sulle pareti e lasciando il centro disadorno in quanto si pensa che la stanza sarà più grande. Purtroppo l’effetto sarà disastroso e darà l’idea di un living caotico e più piccolo. Meglio dividere gli spazi in modo specifico (zona pranzo, zona divano etc.) e occupare anche lo spazio al centro.

7) Abbinamenti di colori

Supporre che gli abbinamenti tono su tono siano i più indicati, è un altro sbaglio in quanto si avrà un ambiente anonimo e noioso. Meglio variare con alcuni colori per dare dinamismo al living.

8) Battiscopa alto

Lo scopo del battiscopa è quello di uniformare le pareti e a definire la pianta della stanza. Contrariamente a quanto pensano in molti che scelgono un alto zoccolino decorativo, è preferibile sceglierlo basso e con un colore che si sposi con quello delle pareti in modo che queste appaiano più slanciate.

9) Progettare erroneamente gli spazi

Bisogna suddividere le aree del living basandosi sulle aperture che ci sono.

10) Scegliere solo una fonte di luce

Evitate di illuminare il living con solo una luce centrale. Meglio orientarsi su diversi punti luce che devono essere sistemati a seconda dei differenti spazi utilizzando applique, lampade da tavolo, piantana, luci a sospensione.

Mobili da ufficio: una scelta da effettuare su misura

L’ufficio per molte persone, oltre ad essere il posto di lavoro, è anche il luogo dove ci si ritrova a passare la maggior parte della giornata.

Per questo motivo è bene che sia strutturato in maniera funzionale, progettato in per facilitare le azioni di lavoro, anche se si tratta di stare semplicemente seduti alla scrivania per la maggior parte del tempo.

Al fine di riporre la strumentazione necessaria, piuttosto che raccoglitori o cartelline piene zeppe di documentazione, un ruolo fondamentale lo giocano i mobiletti da ufficio.
Essi hanno il compito fondamentale di tenere organizzato ed in ordine l’uffico, ruolo assolutamente da non sotto valutare.

Capiamo quali siano le caratteristiche più importanti per selezionare dei buoni mobiletti da ufficio.

Mobiletti da ufficio: guida alla scelta

I mobiletti da ufficio sono da considerare come dei vani, necessari all’interno di uno spazio del genere, che hanno il compito di ottimizzare gli spazzi lavorativi. Possono essere strutturati in diverso modo, di varie misure, aperti con mensole o chiusi con sportelli. Le tante tipologie sono da considerare in base alle esigenze riscontrate all’interno del luogo di lavoro.

Mobiletti da ufficio: le tipologie

-Armadietti da terra o parete: sono quei mobiletti da ufficio previsti con ampi cassetti, ideale per andare ad inserire al loro interno cartelle da classificare o altro genere di documentazione. Possono essere provvisti di piccole serrature nel caso sia necessaria maggiore sicurezza.
I modelli a disposizione sono molti. Da quelli in metallo dall’aspetto tipicamente professionale, a quelli realizzati in legno o con design più ricercato. La scelta dipenderà dallo stile che darete al vostro ufficio.

– Armadio: un mobile dalle dimensioni più grandi rispetto agli armadietti da terra sopracitati. Possono avere due o più ante e anche in questo caso il loro compito è quello di contenere al loro interno raccoglitori, cartelle e risme di fogli necessari al lavoro d’ufficio. Possono essere realizzati in metallo, in legno o con ante in vetro che sapranno donare un aspetto più leggero all’occhio, partici e funzionali per adocchiare prima eventuali fascicoli necessari. Anche in questo caso possono essere dotati di serratura e saranno da selezionare in base al gusto e allo stile scelto per l’arredamento del vostro spazio lavorativo.

– Scaffali a parete e mensole: possono essere di dimensioni più o meno grandi. Ottimi per riporre libri o fascicoli vari da tenere sempre a portata di mano.

– Mobili contenitori: ad ante o a giorno, sono mobiletti da ufficio utili per riporre tante cose e che hanno grande potenziale d’arredo all’interno di un ufficio. Le ante chiuse di permettono di dare un aspetto sicuramente più pulito e ordinato al tuo posto di lavoro, rendendolo a primo impatto meno caotico per te e per eventuali visitatori.

– Cassettiera da scrivania: questo mobiletto da ufficio è estremamente utile e e funzionale al fine di agevolare il lavoro stando seduto alla scrivania. Perfetta per riporre tutto il materiale necessario nell’immediato come cancelleria, fogli, piccole calcolatrici. Utile come ulteriore base d’appoggio per documentazione varia. Solitamente ha dimensioni ideali per essere inserita sotto la scrivania e dotata di rotelle per spostarla comodamente da una parte all’altra in base alle esigenze. Un vero mobiletto jolly da ufficio.

Mobiletti da ufficio: creare uno spazio funzionale e organizzato

Per agevolare il lavoro d’ufficio, sembra chiaro il fatto che esso debba essere uno spazio ben organizzato. La necessità primaria, specialmente nel caso di uffici operativi, è quella di avere molti spazi contenitivi a disposizione. Come per l’acquisto dell’arredo di casa, anche per lo spazio ufficio sarà estremamente importante avere ben chiare le dimensioni della stanza a disposizione. Questo per individuare le forniture più idonee da inserire ed andare a creare una ambiente armonico e gradevole da vivere, senza mai perdere d’occhio uno degli aspetti fondamentali, la funzionalità che esso deve avere.

Devi arredare casa? Ecco 5 consigli utili per un arredo coi fiocchi

Uno tra i primi consigli indispensabili per arredare casa, è fissare un budget che possa coprire tutte le spese del progetto. Infatti, si deve avere un progetto chiaro e che elimini ogni dubbio riguardante l’arredo. Bisogna quindi ideare uno stile decisivo, che possa rappresentare al meglio la propria personalità nelle pareti, nei mobili scelti ed eventuali accessori, quali tende o tappeti. Si può quindi puntare su uno stile moderno, vintage o semplice e pratico, senza troppe pretese; l’aspetto fondamentale è il vostro comfort. A tal proposito, si consiglia una stanza apposita per il relax, priva di tecnologia.

Colori ideali per arredare la casa

Oltre alla scelta dei mobili e del loro colore e composizione, in base alla stanza, si deve curare l’aspetto delle pareti: i colori caldi sono in particolar modo tra i più quotati, proprio perché le tonalità dei colori permettono degli abbinamenti semplici e pratici. Oltretutto, possono influenzare positivamente l’ambiente familiare o individuale. Tra gli abbinamenti più comuni, è presente il colore bianco, che facilita la scelta degli arredi in quanto capace di abbinarsi a tutto.

Al colore delle pareti si possono abbinare anche diverse texture o pitture di diverse tematiche: queste sono delle scelte personalizzate che variano a seconda dell’individuo, ma che rendono più complesso il progetto per arredare la propria casa in mancanza di un progetto organizzato nei minimi dettagli.

Eventuali accessori per arredare la casa

Una volta trovato il colore perfetto per le proprie pareti, è possibile modificare il proprio progetto in base a cosa si vuole inserire nelle stanze. In particolar modo, oltre a mobili o armadi, possono essere selezionati diversi prodotti capaci di personalizzare ulteriormente la propria casa.

Uno tra quelli più utilizzati per arredare la propria casa in modo salutare, sono le piante: oltre ad essere un hobby, è un bene sia salutare che alimentare (a seconda della pianta che si vuole comprare) tenere le piante dentro casa.

Queste permettono una maggiore personalizzazione grazie alle differenti piante a disposizione, per la maggior parte economiche, e che differiscono per il periodo di innaffiamento. Oltre ad essere un efficace elemento d’arredo, possono essere scelte in base alle proprie esigenze e alla propria passione o attenzione per le piante. Si può ad esempio optare per delle piante grasse, che vengono innaffiate meno rispetto ad una pianta che necessita di più cure.
Un altro arredo efficace per la propria casa sono le tende: seppur queste siano spesso sottovalutate, sono un ottimo particolare capace di dare un tocco in più alla propria residenza. Si consiglia di scegliere il colore in base a quello predominante all’interno della stanza.

Ottimizzare gli spazi della propria casa

Indipendentemente dallo spazio disponibile, è possibile creare il proprio progetto d’arredo basandosi su diverse esigenze personali: se tra quelle rientra l’ottimizzazione massima dello spazio, si possono ricercare appositamente degli arredi capienti ma capaci di occupare poco spazio.

Un esempio valido sono diversi tipi di armadi o dei cassettoni multifunzionali, capaci di creare ordine e occupare meno spazio possibile contemporaneamente.

Il resto dello spazio di cui si dispone lo si può decorare con ulteriori accessori: uno tra i più comuni, in uno spazio di qualsiasi grandezza, sono i tappeti.

Se si vuole ottimizzare lo spazio, è consigliato creare un progetto ben chiaro al fine di ottimizzare lo spazio al meglio in tutte le stanze, creando quindi una visibile continuità da una stanza all’altra.
In particolar modo, questa esigenza può essere più forte in caso di presenza di bambini: questi ultimi devono infatti avere non solo il proprio spazio all’interno della loro camera, ma anche nelle stanze principali, quali, ad esempio, il salotto.

Arredare la propria casa a seconda delle esigenze

Come già anticipato, è opportuno che il progetto teorico destinato ad essere poi applicato per arredare la casa sia continuamente rivisto a seconda delle proprie esigenze. Ad esempio, se l’ambiente lavorativo è assolutamente essenziale per un individuo, allora sarà più opportuno arredare una stanza di lavoro.

Oppure, le esigenze possono variare in base all’età di chi vivrà nella casa: ad esempio, un bambino dovrà disporre di maggiore spazio e di arredi appositi. Quest’ultimo tipo di arredamento varierà non solo per la stanza del bambino, ma anche per il tipo di arredamento nelle altre stanze: seppur non vi sia infatti un arredamento adatto ai bambini nelle altre stanze, si deve avere un senso di continuità da una stanza all’altra, e quindi di armonia. Al contrario, un individuo di età più grande avrà diversi tipi di esigenze, come ad esempio la possibilità di spostarsi più facilmente da una stanza all’altra per un anziano, o di avere arredi che non richiedano sforzi eccessivi per il loro utilizzo.

Arredamento per la casa di alta qualità: Pignataro Arredamenti

Qualora si abbia l’intenzione di dare un look completamente differente alla propria abitazione, il portale che deve essere necessariamente sfruttato e che permette di avere una casa perfetta sotto ogni ottica è arredamentipignataro.it, in grado di rispondere in maniera adeguata a tutte le proprie esigenze.

Il mondo dei mobili di qualità

Avere dei mobili di qualità, al giorno d’oggi, sembra essere una sorta di missione impossibile visto che molto spesso si va incontro a una serie di situazioni come mobili di qualità poco elevata o altre, le quali rendono il piacere di arredare la propria abitazione inferiore rispetto a quanto si possa pensare in un primo momento.

Per evitare che questo accada basta rivolgersi al mobilificio Pignataro, che permette di entrare in possesso di mobili di qualità attentamente ricercati dallo staff.
Non si parla infatti di mobili con parti realizzate con poca cura la cui qualità e durata sono dubbie ma, al contrario, l’intera azienda si occupa di selezionare accuratamente i diversi mobili facendo ricadere la propria scelta finale solo ed esclusivamente sui migliori produttori, permettendo quindi ai clienti di entrare in possesso di mobili che riescono a rispondere a tutti gli standard qualitativi minimi.

I mobili sul sito, un piacere per la vista

Il portale si contraddistingue per essere realizzato con estrema cura e per offrire ai clienti l’occasione di scegliere con maggior sicurezza i mobili che vanno a caratterizzare l’arredamento della propria casa.

Ogni tipo di stanza, infatti, viene accompagnata da un’ampia gamma di stili d’arredamento tutti differenti tra di loro, i quali consentono di far ricadere la propria scelta sullo stile che meglio si adatta al resto dell’abitazione.
Ovviamente occorre anche prendere in considerazione un ulteriore dettaglio fondamentale, ovvero la presenza di foto reali che ritraggono i diversi mobili.
Questo significa che i clienti possono vedere i diversi mobili coi propri occhi senza doversi spostare da casa: le diverse foto sono curate sotto ogni aspetto e hanno lo scopo di ritrarre i diversi mobili nelle varie angolazioni, catturando ogni singolo dettaglio degli stessi.

Grazie alla cura del portale, nonché alla presenze di schede descrittive che accompagnano perfettamente le diverse foto, il piacere di visualizzare i diversi mobili viene incrementato in modo esponenziale e riesce a garantire l’occasione di entrare in possesso di mobili che sono realmente di proprio gradimento, dettaglio che non deve essere assolutamente sottovalutato.

Pignataro Arredamenti, dai mobili per l’interno a quelli per l’esterno

Ovviamente occorre anche sottolineare come questo portale offra l’occasione di entrare in possesso di un’ampia gamma di mobili i quali coprono tutta la propria abitazione.
Questo significa sostanzialmente che non ci sono solo ed esclusivamente i mobili per la cucina oppure quelli per il bagno, ma ogni stanza trova il suo spazio.

Scegliere tra i diversi stili diviene inoltre un’operazione incredibilmente piacevole dato che il sito risponde in maniera assai rapida e questo agevola quindi la ricerca dei mobili che devono essere acquistati per comporre l’arredamento della propria casa.

Di conseguenza sfruttare questo portale vuol dire avere l’occasione di rimanere stupiti dal primo fino all’ultimo click del proprio mouse.
Ancora una volta è importante sottolineare come ogni singolo mobile presente sul portale sia sinonimo di grande qualità e offre l’occasione di avere un arredamento resistente e bello da vedere.

Se quindi volete arredare con uno stile unico la vostra abitazione non dovete fare altro che affidarvi a questo portale, che mette a vostra disposizione solo ed esclusivamente i migliori mobili presenti in commercio.

Idee per la tua cucina

Cucina, croce e delizia di ogni italiano. Se da un lato è il fulcro della nostra casa, dove possiamo cucinare deliziosi manicaretti, dall’altro è sicuramente un bell’impegno tenerla pulita. Per ogni casa e persona vi è una cucina diversa, adatta alle esigenze di spazio e di vita quotidiana. C’è chi si accontenta di una cucina poco costosa e chi, invece, esige una cucina di pregio, raffinata nei dettagli e che duri nel tempo. E tu? Quale è la tua cucina ideale? Ecco alcune idee per scegliere la cucina perfetta per le tue esigenze.

Tipi di cucine

Di certo la forma della cucina si dovrà adattare alla quella della stanza nella quale andrà installata, per questo è bene valutare gli spazi e le forme per avere una cucina funzionale.

La cucina lineare, ricopre solamente una parete, è adatta per chi non ha molto spazio a disposizione ma al tempo stesso permette una buona personalizzazione della struttura. Solitamente gli elettrodomestici vengono incassati nel piano inferiore per dar spazio in quello superiore ai pensili.

La cucina angolare o a L è la cucina classica italiana, ricopre due pareti o parte di esse e permette di avere un buon piano di lavoro senza dover eventualmente impegnare il tavolo sul quale si andrà successivamente a consumare il pasto.

Cucina con isola, l’isola può essere attaccata, creando così una cucina a U, oppure staccata dal resto della cucina lineare. La cucina con isola richiede molto spazio a disposizione e risulta alquanto costosa se si considera che si dovranno predisporre gli allacciamenti sotto il pavimento per raggiungere l’isola e non solo alla parete dove verrà posta il resto della struttura.

L’isola permette però di disporre di diversi piani di cottura separati e agevola la preparazione dei cibi qualora vi fossero più persone che cucinano contemporaneamente. Al tempo stesso, l’isola può diventare anche un pratico bancone per consumare i pasti velocemente.

Materiale

Il top cucina in marmo o effetto quarzo e granito è un classico, oramai anche il marmo, in seguito a speciali trattamenti, non è più così delicato come si riteneva una volta quando si doveva prestare attenzione alle macchie di unto che potevano danneggiarlo. Al giorno d’oggi esistono anche superfici ad effetto quarzo, granito e marmo, semplici da pulire e resistenti che permettono di avere un top di qualità.

Il piano in acciaio è invece il paradiso dei cuochi professionisti, però richiede particolare cura perchè le macchie sono sempre ben visibili anche se è considerato il migliore di tutti per l’igiene e la durata nel tempo.

Il piano in gres può essere un’alternativa, ideale per chi utilizza spesso la cucina e non presta particolare cura a come lo fa, il gres porcellanato è molto resistente agli urti, al calore e a praticamente qualunque tipo di macchia.

Il top cucina in resina è invece l’ideale per chi desidera personalizzare la propria cucina, è igienico, resistente a calore ed urti e si pulisce facilmente.

Il piano cucina economico è invece realizzato in laminato, teme però il calore ed a lungo andare anche le infiltrazioni, i pro sono che è igienico e ben resiste ai graffi.

A chi rivolgersi

Ovviamente, scegliere la cucina perfetta non è sempre cosa semplice, soprattutto se si vuole apportare qualche modifica personalizzata. Tra i numerosi negozi e aziende che offrono questo tipo di servizi vi è Febal Casa, presso la loro sede di Firenze troverai personale competente pronto a consigliarti su stili, colori e materiali per realizzare la tua cucina. Puoi visitare il sito www.cucine-firenze.it per maggiori informazioni e preventivi gratuiti.

Plafoniere moderne: stile e creatività al servizio dell’illuminazione

Il bel lampadario della nonna è sicuramente un pezzo di storia della famiglia, ma oltre a penzolare dal soffitto e raccogliere polvere fa poco altro.

Lasciamo perdere quei pezzi di antiquariato e cerchiamo di dare alla nostra casa un nuovo look, più moderno e luminoso grazie a delle plafoniere moderne ma di classe.

Ovviamente le plafoniere moderne non solo rendono l’ambiente casalingo più vivo ma possono dare quel tocco in più anche ad un luogo di lavoro professionale, dove si accolgono clienti prestigiosi o possono illuminare ambienti esterni come potrebbe essere un bel portico.

 

Plafoniere moderne minimaliste

 

Per gli amanti della semplicità, tra le plafoniere moderne si possono trovare dei pezzi che fanno il loro dovere senza troppi fronzoli.

Via libera quindi alle forme classiche, quadrate o rettangolari composte da un semplice pannello in vetro aperto ai lati o chiuso con faretti sostituibili.

Per gli amanti delle linee più tondeggianti ve ne sono anche in versione cilindrica o a forma di palla.

La semplicità è spesso sinonimo di eleganza, quindi perché non valutare di sostituire il vecchio lampadario con qualcosa di più essenziale ma comunque di classe.

 

Plafoniere con braccia in metallo

 

Chi non ha mai sognato uno di quei lampadari con braccia di metallo che dal soffitto sembrano allungarsi verso di noi?

Ne esistono di diversi tipi, come quello con fiori al termine della braccia, quello che sulle punte lascia le lampadine semplici e nude e quello che le protegge con calici di vetro trasparente o colorato.

Una plafoniera che fa del movimento fluido della sue braccia il cavallo di battaglia, per un’illuminazione in movimento che cerca di raggiungere tutti gli angoli della stanza e donare anche qualche tocco di colore.

 

Plafoniere moderne con faretti orientabili

 

I faretti orientabili sono la soluzione perfetta per chi ha bisogno di illuminare più punti della stanza contemporaneamente e vuole però riservarsi la possibilità di decidere da dove deve partire la luce per raggiungere un determinato punto.

I faretti sono solitamente posti su una base, la base può essere anche piuttosto lunga, soprattutto se si intende utilizzare i faretti sospesi sopra un tavolo da pranzo.

Anche in cucina sono un’ottima soluzione, permettono di indirizzare la luce dove più serve, come ad esempio sul tavolo di lavoro o sui fuochi.

Le basi dei faretti sono appese al soffitto tramite dei cavi ed alcuni modelli permettono di far scorrere la base lungo questi cavi, proprio per dare la possibilità di decidere l’intensità della luce.

 

Un insieme di materiali

 

Le plafoniere moderne sono nell’ideale comune oggetti dalle forme strane, particolari e contorte ma se le osserviamo più attentamente potremo scoprire come siano in grado di rendere speciale anche un semplice lampadario.

Si, perché le plafoniere moderne non sono più solo un modo per illuminare la stanza, ma sono anche un insieme di materiali, non solo cavi ma anche le parti che le decorano sono l’esaltazione di vetro e metallo, con i quali gli artisti si sbizzarriscono in forme a volte eclettiche.

È così che nascono plafoniere moderne che danno l’illusione di una pioggia di sfere che scende dal lampadario o che hanno placche metalliche che creano giochi di luce per la nostra stanza.

Senza tralasciare le grandi sfere che sembrano avvolte in fili metallici che ricordano le lampade di riso cinesi rivisitate in chiave moderna.