La cravatta sette pieghe è da settant’anni la regina indiscussa dell’eleganza napoletana. Fin dai tempi antecedenti la prima guerra mondiale, la cravatta è sempre stata l’indumento che differenzia l’uomo di valore da quello sciatto e trasandato, che non tiene a sè stesso. Nel corso del tempo, si sono sviluppate diverse tipologie di cravatte, ma è solo dopo la seconda guerra mondiale, nel momento di grande depressione, che emerge dalla tradizione napoletana, distaccandosi dalla tradizione anglosassone.
L’abito sartoriale napoletano è elegante, ma mai troppo formale: infatti, la giacca si caratterizza per la manica più corta, che lascia intravedere il polsino della camicia, oltre che per la minore imbottitura sulle spalle e sulla schiena, permettendo una maggior mobilità. Queste migliorie/innovazioni eclissano definitivamente lo stile pomposo francese e quello autoritario britannico. Le cravatte hanno seguito lo sviluppo dell’eleganza napoletana, fino a affinare una tecnica unica e certificata che porta alla nascita delle cravatte sette pieghe. Non disponendo di fodera interna, i sarti non facevano altro che tagliare la stoffa e ripiegare il tessuto in eccesso all’interno della cravatta, rinforzandone il corpo per darle solidità e spessore.
Cravatta sette pieghe: una tradizione sartoriale tipica napoletana
Abbiamo già detto quindi che la cravatta sette pieghe è una tradizione artigianale napoletana famosissima. Ciò che non abbiamo detto è che molte realtà si affidano ad essa, non solo in Italia, ma anche dall’estero. La sua particolarità sta nell’unicità della sua lavorazione. Essendo un prodotto interamente realizzato a mano, esiste solamente una manifattura al mondo particolare e unica nel suo genere in grado di realizzarla perfettamente. Una cravatta 7 pieghe è una cravatta in cui il tessuto, dopo essere stato tagliato, prima della cucitura finale, viene ripiegato più volte su sé stesso. Rispetto alle cravatte classiche, il risultato è una cravatta più spessa e corposa che, grazie alle sue caratteristiche, rimane ferma e composta, seguendo chi la indossa nei movimenti. La cravatta accompagnerà chi la indossa durante la giornata e si adatterà ai movimenti senza scomporsi o stropicciarsi. Il nodo della cravatta è fermo, non si muove e tiene i lembi che abbracciano il collo della camicia con morbidezza ma allo stesso tempo con fermezza.
Differenza tra cravatta 5 pieghe e 7 pieghe
La differenza tra le cravatte sette pieghe e le cravatte a 5 pieghe sta nella consistenza e nella consistenza. Infatti, le cravatte cinque pieghe sono molto più leggere da indossare e ideali per le stagioni in cui fa molto caldo. Sono cravatte studiate in maniera tale da non stringere intorno al collo, pur rimanendo perfette e indossabili per tutta la giornata lavorativa. Un altro punto a favore dell’eccellenza di Eleganza Napoletana, che trova il modo di soddisfare le esigenze di professionisti e uomini d’affari proponendo soluzioni di abbigliamento adatta a ogni esigenza e stagione.
Come acquistare cravatte sette pieghe artigianali
Acquistare facilmente cravatte sette pieghe artigianali fatte a mano a Napoli è molto semplice. Uno dei brand di maggior tradizione per le cravatte sette pieghe è indubbiamente Eleganza Napoletana, uno shop online attivo sul mercato dal 2008, che ha investito tutta la sua spinta commerciale nell’e- commerce diventando una delle realtà più attente nel settore delle cravatte sette pieghe non sono in Italia, ma in tutto il mondo. Eleganza Napoletana propone eccellenti cravatte sette pieghe sia pronte sia su misura, personalizzate. Il punto di forza è indubbiamente la qualità dei suoi tessuti rigorosamente Made in Italy, come seta jacquard, lana, cachemire, cotone e addirittura lino, e la perfezione della manifattura Made in Naples. Ma Eleganza Napoletana offre anche un servizio impeccabile e un’assistenza al cliente sempre presente grazie a consigli mirati, cuciti su misura sulle esigenze di ogni acquirente. Il brand nasce nel 2008 su impulso di professionisti napoletani particolarmente appassionati ai dettami della sartoria napoletana, e racchiude già nella denominazione tutta qualità e la storia della tradizione sartoriale di Napoli specializzata nelle cravatte sette pieghe e nelle cravatte cinque pieghe. I prezzi al pubblico sono competitivi e c’è un giusto compromesso tra prodotto di qualità realizzato a mano e competitività di mercato. Come se non bastasse, Eleganza Napoletana spedisce in tutto il territorio italiano gratuitamente, mentre per l’estero propone le tariffe concorrenziali e il servizio veloce e sicuro di FedEx. Visto che siamo in periodo pre natalizio, Eleganza Napoletana ti permette anche di spedire il tuo regalo a destinazione con una scatola portacravatta regalo elegante e pregiata, che impreziosisce ancora di più la cravatta rendendola più gradita per chi la riceve.